Organismi animali appartenenti al phylum degli Anellini.
Presentano un corpo cilindrico, allungato con simmetria bilaterale e suddiviso in tanti segmenti.
Sono animali prevalentemente marini, con una distribuzione vastissima li possiamo trovare già sotto il pelo dell’acqua fino ad elevate profondità; si trovano in tutti gli ambienti da quello fangoso a quello detritico inoltre sono tra gli organismi più resistenti e adattabili a tutte le condizioni ambientali.
La maggior parte dei Policheti ha vita bentonica, hanno cioè uno stretto rapporto con il substrato, molte specie vivono libere, altre invece sono sessili, sedentarie e vivono attaccate ad un substrato (roccia, conchiglie, foglie e rizomi di Posidonia).
Bispira
Classe: Policheti
Ordine: Sabellidei
Famiglia: Sabellidi
Si trova su fondali rocciosi, detritici e su praterie di posidonie, da pochi metri sino a 100 m.Corpo cilindrico, un po’ appiattito ventralmente e costituito da più di 100 segmenti.
Il tubo eretto e corto, è morbido al tatto e ricoperto da fango.
I lobi branchiali sono due di uguali dimensioni e descrivono da 1 a 4 spire formate da numerosi filamenti di aspetto piumato.
Il tubo e’ di colore grigiastro, la corona ha sfumature bianche, verdi arancioni o violette.Il tubo raggiunge i 15 cm e i tentacoli sono lunghi 4-6 cm.
E’ facilmente confondibile con gli stadi giovanili dello spirografo.
La nutrizione avviene per filtrazione.
Verme dal ciuffo bianco
Classe: Policheti
Ordine: Sabellidei
Famiglia: Serpulidi
Fondali rocciosi (coralligeno), detritici o substrati duri e le praterie di posidonie sono gli ambienti in cui vive.
Ha un tubo calcareo liscio cilindrico, dall’apertura fuoriescono i due lobi del ventaglio branchiale.
Da un robusto tubo calcareo fuoriesce il ciuffo branchiale che può essere di colore bianco o rosso con strie giallo-arancio.
I tubi raggiungono i 30 cm di lunghezza.
La riproduzione avviene durante l’estate.
Le uova, di colore rosso, sono portate dagli adulti e racchiuse in una capsula gelatinosa attorno all’apertura del tubo.
La nutrizione avviene per filtrazione.
Serpula vermicularis
Classe: Policheti
Ordine: Sabellidei
Famiglia: Serpulidi
Vive su substrati duri, tipico del coralligeno, e si può trovare fino ai 1800 mt.
Tubo aderente al substrato.
Il ciuffo branchiale è bilobato e costituito da 30-40 filamenti piumati riuniti alla base da una membrana.
Fra essi si trova una struttura a forma di cono rovesciato, finemente dentellato che costituisce l’opercolo destinato a chiudere il tubo quando l’animale si ritira.
Il tubo è di colore rosa o rosso-violetto, giallo o raramente bianco.
Il ciuffo branchiale ha bande alternate bianche e rosse.Raggiunge i 5-7 cm e il ciuffo branchiale 2-3 cm.
Si riproduce verso la fine dell’estate e la fecondazione è esterna.
La nutrizione avviene per filtrazione.