Sito ufficiale del Parco Naturale di Porto Venere
  • Il Parco Naturale di Porto Venere racchiude nei suoi 400 ettari luoghi di grande valore ambientale, storico e culturale. Il borgo antico, le Isole Palmaria, Tino, Tinetto e l’Area Marina Protetta sono testimonianze preziose di una rapporto armonioso tra uomo e natura. Un sodalizio costruito e consolidato nel tempo che è stato riconosciuto dall’UNESCO con l’istituzione del Sito Porto Venere, Cinque Terre e Isole.

    Il Parco Naturale di Porto Venere racchiude nei suoi 400 ettari luoghi di grande valore ambientale, storico e culturale. Il borgo antico, le Isole Palmaria, Tino, Tinetto e l’Area Marina Protetta sono testimonianze preziose di una rapporto armonioso tra uomo e natura. Un sodalizio costruito e consolidato nel tempo che è stato riconosciuto dall’UNESCO con l’istituzione del Sito Porto Venere, Cinque Terre e Isole.

  • News by the Park

    VALUTAZIONE DI INCIDENZA – SIC “IT 1345005 Portovenere – Riomaggiore – S. Benedetto” . Osservazioni

    OGGETTO: VALUTAZIONE DI INCIDENZA – SIC “IT 1345005 Portovenere – Riomaggiore –   S. Benedetto” . Osservazioni RICHIEDENTI: Sig. MAGNANI SAURO ATTIVITÀ: Progetto per la realizzazione di magazzino-deposito attrezzi in funzione della conduzione del fondo agricolo. UBICAZIONE: Via Boschetti Croce SNC, Porto Venere (SP) – Foglio 9 mappale 902   > SCARICA IL PDF COMPLETO […]

    VALUTAZIONE DI INCIDENZA – SIC “IT 1345104 – Isola Palmaria”. Osservazioni

    OGGETTO: VALUTAZIONE DI INCIDENZA sul SIC “IT 1345104 – Isola Palmaria”. Osservazioni RICHIEDENTI: Il SOLE s.r.l. ATTIVITÀ: Progetto per la ristrutturazione di edifici esistenti ex artt. 6/7 L.R. 49/2009. UBICAZIONE: Via Cavour, Loc. Isola Palmaria – Foglio 13 mappali 90/91/203/204, Porto Venere (SP)   > SCARICA IL PDF COMPLETO DELL'AVVISO > SCARICA IL PDF DELLO […]

    VALUTAZIONE DI INCIDENZA – SIC “IT 1345005 Portovenere – Riomaggiore – S. Benedetto” .

    OGGETTO: VALUTAZIONE DI INCIDENZA – SIC “IT 1345005 Portovenere – Riomaggiore – S. Benedetto” . Osservazioni RICHIEDENTI: Sig.ra BERTONI PAOLA e Sig. BOSISIO PIERFRANCO ATTIVITÀ: Riqualificazione ambientale del lotto di proprietà’ con recupero di manufatto agricolo tramite demolizione e ricostruzione dello stesso con ampliamento per adeguamento igienico sanitario, nuova costruzione di deposito attrezzi e cantina […]

    VALUTAZIONE DI INCIDENZA – SIC IT 1345104 Isola Palmaria. Osservazioni

    RICHIEDENTE: Sgorbini Carla ATTIVITÀ: Progetto Per La Demolizione E Ricostruzione Con Ampliamento Di Fabbricati Esistenti Ai Sensi Della L.R. 49/2009 UBICAZIONE: Via Cavour Snc, Isola Palmaria, Porto Venere (Sp)   > SCARICA IL PDF COMPLETO DELL'AVVISO > SCARICA IL PDF DELLO STUDIO DI INCIDENZA

    RELAZIONE DI INCIDENZA sul SIC 1345005 “PORTOVENERE – RIOMAGGIORE –SAN BENEDETTO” – Loc. Castellana . Osservazioni

    OGGETTO: RELAZIONE DI INCIDENZA  sul SIC 1345005 “PORTOVENERE – RIOMAGGIORE – SAN BENEDETTO” . Osservazioni RICHIEDENTE: RASCHI ARMANDO ATTIVITÀ: PROGETTO DI RECUPERO E RICOSTRUZIONE CON AMPLIAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 49/2009 DI UNITÀ IMMOBILIARE CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO UBICAZIONE: Località Castellana – Comune di Porto Venere > SCARICA IL PDF COMPLETO DELL'AVVISO > SCARICA […]

    RELAZIONE DI INCIDENZA sul SIC 1345005 “PORTOVENERE – RIOMAGGIORE –SAN BENEDETTO” – Viottolo Sant’Antonio . Osservazioni

    OGGETTO: RELAZIONE DI INCIDENZA sul SIC 1345005 “PORTOVENERE – RIOMAGGIORE –SAN BENEDETTO” . Osservazioni RICHIEDENTE: DE HOFFER GIAMPAOLO ATTIVITÀ: Lavori di ampliamento di edificio esistente ai sensi dell’art. 3 della L.R. 49/2009 “Piano Casa” UBICAZIONE: Viottolo Sant’Antonio n. 32 – Comune di Porto Venere   > SCARICA IL PDF COMPLETO DELL'AVVISO > SCARICA IL PDF […]

    Valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.) DPR 357/97 e ss.mm. -SIC IT1345104 ISOLA PALMARIA. Osservazioni

    AVVISO   OGGETTO: VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (V.Inc.A). DPR 357/97 e ss.mm. – SIC IT1345104 ISOLA PALMARIA. Osservazioni RICHIEDENTE: ANDREA PIETRO MARIA CESARONI BRUNETTA D'USSEAUX ATTIVITÀ: Progetto di demolizione e ricostruzione con incremento volumetrico ART. 6L.R. 49/2009 e ss.mm.ii. UBICAZIONE: Isola Palmaria Comune di Porto Venere > SCARICA IL PDF COMPLETO DELL'AVVISO > SCARICA IL […]

    Valutazione di incidenza ambientale relativa al progetto per la riqualificazione dell’area ex cava Carlo Alberto con ricomposizione del fabbricato esistente e realizzazione di stabilimento balneare con servizio di ristorazione

    AVVISO   OGGETTO: VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (V.Inc.A). DPR 357/97 e ss.mm. – SIC IT1345104 ISOLA PALMARIA. Osservazioni RICHIEDENTE: PALMARIA EXPERIENCE SRL, con sede in P.zza Adigrat n.c. 4, 20133 Milano ATTIVITÀ: Progetto per la riqualificazione dell’area ex cava Carlo Alberto con ricomposizione del fabbricato esistente e realizzazione di stabilimento balneare con servizio di ristorazione […]

    AL VIA LA NUOVA CAMPAGNA TURISTICA DELLA REGIONE LIGURIA: UNA LIGURIA SOPRA LE RIGHE

    liguria-73479.660x368

    Dal 16 luglio partirà “Una Liguria sopra le righe”. Ognuno dei 78 Comuni partecipanti sarà attraversato da tre percorsi, tre righe colorate dipinte sulla strada, tre modi di vivere la Liguria: Arte (rosso), Curiosità (blu) e Bambini (giallo). I visitatori potranno scegliere uno o più percorsi, andando così alla scoperta delle oltre tremila tappe che […]

    DALL’ULIVO ALL’OLIO – Villa Romana del Varignano Vecchio: venerdì 22 giugno

    Dall'ulivo all'olio - Villa Varignano

    Venerdì 22 Giugno la Villa Romana del Varignano organizza “Dall’ulivo all’olio” nel sito archeologico che conserva i più antichi resti di un frantoio in Liguria. Dall’Ulivo all’Olio è un pomeriggio dedicato a scoprire un aspetto particolare della vita quotidiana del passato, l’utilizzo dell’olio e gli usi nell’alimentazione al tempo dei romani. Una serie di appuntamenti […]

    Progetto CLIMAERA sulla qualità dell’aria: Sondaggio

    interreg_ALCOTRA_FR-IT_RGB

    Nell'ambito del progetto europeo CLIMAERA, Regione Liguria e ARPAL stanno conducendo un grande studio sulla percezione che hanno gli abitanti della regione Liguria della qualità dell'aria e del clima, attraverso un sondaggio la cui compilazione richiede solo pochi minuti. Rispondere a questo sondaggio richiederà solo pochi minuti e permetterà di conoscere un po’ il tuo […]

    ALVI TRAIL LIGURIA ARRIVA A PORTO VENERE

    Volantino-2018-UK-rel.9-570

    Il progetto ALVI TRAIL LIGURIA 2a Edizione ripercorre l’itinerario dell’Alta Via dei Monti Liguri ed è una corsa in montagna di 8 tappe con partenza da Dolceacqua (IM) ed arrivo a Porto Venere (SP) che si svolgerà dal 9 al 16 Giugno 2018. Nell’arco di 8 giorni, verrà coperta una distanza di 400 km e […]

    LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DELLE GRAZIE AL CONGRESSO INTERNAZIONALE EGU DI VIENNA

    Elena_Rizzi_poster-1-2_1

    Lo scorso aprile la scuola secondaria di primo grado G. di Giona delle Grazie è stata protagonista al Congresso Internazionale EGU (European Geosciences Union) di Vienna. Le classi II A e II B hanno presentato il loro lavoro "Natural and Cultural Landscape in Palmaria Island" nei workshop "Major events that shaped the Earth" e "Sciences […]

    FIORITURA DI FIORDALISO DI PORTO VENERE

    IMG_20180519_111504

    Durante gli abitudinari controlli della rete sentieristica del Parco, gli esperti del CEA si sono piacevolmente imbattuti in una bellissima fioritura di Fiordaliso di Porto Venere (Centaurea veneris) lungo i versanti del sentiero che porta al Muzzerone. Questa piccola pianta perenne è un endemismo esclusivo del promontorio di Porto Venere che in questo periodo colora […]

    Apertura straordinaria Villa Romana del Varignano Domenica 20 Maggio – Festa dei Musei

    torulariumpersito

    Continuano le iniziative promosse dalla Villa Romana del Varignano Vecchio delle Grazie. Nella giornata di Domenica 20 Maggio il sito archeologica effettuerà un'apertura straordinaria dalle 14:30 alle 17:30 nell'ambito della FESTA DEI MUSEI promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. L'evento è alla sua sua terza edizione e il suo […]

    “In Cammino nei Parchi 2018” – Domenica 13 Maggio 2018

    13 maggio 2018_n-1

    Domenica 13 Maggio 2018 si svolgerà la VI edizione di "In cammino nei Parchi" per il piacere di camminare in libertà alla scoperta dei nostri patrimoni naturali e culturali. In questa giornata verranno proposte diverse iniziative che avranno per tema i SENTIERI: dall'uscita per la manutenzione e la pulizia o per intervento di ripristino segnaletica, […]

    Sulle Antiche Vie del Sale tra la montagna e il mare

    Locandina - Evento 8 Aprile 2018

    Domenica 8 aprile. Partenza ore 9.30 (loc. Ponte romano). Visita ai borghi di Caste, Carpena e Codeglia. Pranzo ore 13 (loc. Caste). Arrivo ore 16.30. Info: 347 0337632. Si tratta di un progetto di solidarietà ideato dal Lions Club Vàra Sud e sviluppato insieme al Comune di Ricco del Golfo ed all'associazione Mangia Trekking. L'evento […]

    ATM del Parco collabora al progetto europeo “IMPACT”

    gorgoniarossapersito

    I fondali dell'Area di Tutela Marina del Parco di Porto Venere nel periodo dal 5 al 15 aprile saranno oggetto di monitoraggi nell'ambito del progetto europeo "Interreg Marittimo IMPACT" il cui obiettivo è quello di valutare l'impatto dei porti sulle Aree Marine Protette adiacenti. Ricercatori dell'Observatoire Oceanologique Banyuls sur mer e del CNR di Santa […]

    ATTIVITA’ DEL CEA DEL PARCO

    27750401_2169702019982881_8244127583193305531_n

    Prosegue l'attività del Cea del Parco di Porto Venere con le classi della scuola secondaria di 1°grado delle Grazie. Gli argomenti trattati dagli operatori in classe riguardano la Biodiversità marina, facendo riferimento all'Area di Tutela Marina del Parco, la Geologia del Parco e l'analisi del Paesaggio attraverso l'evoluzione ed il cambiamento nel tempo dei luoghi […]

    AVVIO PROGETTO CAPRE

    palmaria

    Entrano nel vivo le operazioni dell'ENPA per il recupero delle capre presenti sull'isola Palmaria, nell'ambito del progetto "Ripristino, salvaguardia e valorizzazione degli habitat naturali del SIC IT1345104 – isola Palmaria".            L'Ente che è stato l'unico ad essersi presentato nelle varie procedure amministrative che sono state avviate dal Comune, avrà il compito […]

    IL COMUNE ADERISCE ALLA CARTA DI PARTENARIATO DEL SANTUARIO PELAGOS

    mappa_santuario_cetacei

    Il Comune di Porto Venere ha aderito e sottoscritto alla "Carta di Partnership" del Santuario Pelagos. Questa Riserva, che si estende dalla Francia alla Toscana per una superficie totale di 87.500 km2, rappresenta una zona di tutela biologica e costituisce un complesso ma unico ecosistema di notevole interesse scientifico, culturale, educativo e socio economico, oltre […]

    AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA SPONSORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI CATTURA E TRASFERIMENTO DELLE CAPRE DALL’ISOLA PALMARIA

    palmaria

    Il Comune di Porto Venere ha pubblicato un avviso in cui intende individuare possibili soggetti idonei ed interessati a organizzare e asostenere a loro carico, nell'ambito del "Progetto Capre Isola Palmaria", le attività di cattura, prelievo e trasferimento degli animali in altro luogo.                                                                        Di seguito l' Avviso pubblicato anche sul sito del Comune […]

    IL CEA DEL PARCO PORTA IL PROGETTO ISOS NELLE SCUOLE DI PORTO VENERE

    ISOS COULEURS_IT

    Il Progetto ISOS – ISOle Sostenibili – è un progetto comunitario a cui fanno parte oltre al Parco di Porto Venere, la Regione Autonoma della Sardegna, l’AMP di Tavolara, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, la Provincia di La Spezia  e i partner francesi l'Espace Littoral et des Rivages Lacustres, L’Office de l’Environnement de la Corse, […]

    LE PROPOSTE DEL CEA PER A.S. 2017/2018: PERCORSI DIDATTICI NEL PARCO…L’ISOLA PALMARIA

    LOGO CEA Porto Venere

      Il CEA del Parco presenta i suoi "Percorsi Didattici nel Parco" per l'anno scolastico 2017/2018 per le scuole di ogni ordine e grado. Le proposte relative all'isola Palmaria, cuore del Parco, sono state studiate come tracce ampiamente personalizzabili in base alle necessità didattiche degli insegnanti e prevedono la trattazione di temi come la biodiversità […]

    ESCURSIONI SENZA BARRIERE GRAZIE AL PROGETTO CAI “UN SENTIERO PER TUTTI”

    cai-la-spezia-67639.660x368

    Sabato 7 Ottobre 2017 il CAI La Spezia, con la collaborazione del Parco di Porto Venere e nell'ambito del progetto "UN SENTIERO PER TUTTI", organizza l'evento "INSIEME AL RIFUGIO". Il progetto "Un Sentiero per tutti", con l’ausilio di una speciale carrozzina denominata Joelette che viene impiegata su alcuni percorsi appositamente predisposti, permetterà a disabili motori […]

    GIORNATA DEI SENTIERI LIGURI: 23 E 24 SETTEMBRE 2017

    img_0952_1

    Il 23 e 24 Settembre tutti in cammino sui sentieri della Liguria. L'edizione zero della "Giornata dei Sentieri liguri prevede un ricco calendari di attività ed escursioni gratuite in tutte le 4 province ligurie molte all'interno dei Parchi Liguri. Un'occasione unica ed imperdibile, grazie alla collaborazione fra la Regione Liguria, CAI e FIE, Parchi regionali […]

    FESTIVITA’ DI SAN VENERIO E VISITA DELL’ISOLA DEL TINO

    Isola del Tino ed il suo faro - Federigo Salvadori

    Come ogni anno in occasione di San Venerio, patrono del Golfo e protettore dei fanalisti d'Italia, l'isola del Tino potrà essere visitabile nei giorni di Mercoledì 13, Sabato 16 e Domenica 17 Settembre. Il Programma religioso avrà inizio già da Martedì 12 dove alle ore 17:30, presso la Cattedrale Cristo Re della Spezia, verrà celbrata […]

    DOMENICA 10 SETTEMBRE TORNA IL TRAIL DEL GOLFO

    logo trail

    Torna domenica 10 settembre con partenza e arrivo da Marola, il Trail Golfo dei Poeti La Spezia – 5 Terre, una corsa tra i sentieri del Parco Regionale di Porto Venere e del Parco Nazionale delle Cinque Terre. L'organizzazione è a cura della società podistica Asd Golfo dei Poeti in collaborazione con il Comune della […]

    ATTIVITA’ DI INANELLAMENTO DEL PULLO DI SULA (Morus bassanus)

    Pullo Sula

    Ieri mattina, grazie all'intervento dei ricercatori dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e la collaborazione dei volontari della LIPU della Spezia, è stato applicato l'anello di riconoscimento al pullo di Sula Morus bassanus, presente a Porto Venere. Pur mancando l'adulto femmina da parecchio tempo il piccolo cresce bene e si sta […]

    SEA EXPERIENCE: DOPPIO APPUNTAMENTO AD AGOSTO

    Locandina SEAEXPERIENCE 2017_03

    Il Sea Experience, attività di snorkeling scientifico promossa dal CEA di Porto Venere, ad agosto raddoppia. Oltre la data in programma Sabato 26 Agosto verrà organizzata un'altra giornata, VENERDì 11 AGOSTO, dove i ragazzi potranno imparare a conoscere l'ambiente marino ed immergersi nell'Area di Tutela Marina del Parco con maschera, pinne e boccaglio insieme agli […]

    PISCINA NATURALE E EVENTI SLACKLINE

    Eventi Piscina e Slack

    Sabato 22 Luglio torna il primo appuntamento estivo della Piscina Naturale…il Canale di Porto Venere, dalle 15:00 alle 18:00, verrà chiuso alla navigazione permettendo così la balneazione e il tutto sarà accompaganto, come sempre, da musica e giochi. L' evento sarà ripetuto Sabato 26 Agosto con i medesimi orari. Dopo un anno di assenza tornano […]

    SEA EXPERIENCE 2017

    Locandina

    Per il terzo anno consecutivo in occasione delle due date della Piscina Naturale a Porto Venere, torna il Sea Experience. Attività di snorkeling scientifico gratuita dove bambini tra gli 8 e i 12 anni, potranno conoscere, osservare l'Area di Tutela Marina del Parco di Porto Venere. Quest'anno l'evento rientra nel Progetto ISOS – "ISOLe Sostenibili: […]

    ALVI TRAIL: SCOPRIRE LA LIGURIA PERCORRENDO L’ALTA VIA DEI MONTI LIGURI

    tappe-alvi-trail

    370 Km, 14.000 metri di dislivello con partenza da Porto Venere e arrivo a Dolceacqua (IM), questo è Alvi Trail. Un ultra trail unico nel suo genere che a partire dal 10 giugno permetterà di percorrere, nell'arco di 8 giorni, tutta la Liguria dal mare alle Alpi attraversando il sentiero dell'Alta Via dei Monti Liguri. […]

    MAGGIO DEI PARCHI 2017

    Foto Fortezza

    Dal 13 Maggio al 4 Giugno, grazie ad un fitto programma di iniziative ed eventi, c'è la possibilità di visitare e conoscere da vicino la Liguria verde e le bellezze dei Parchi Naturali. Un viaggio che dalle montagne arriva fino al mare offrendo agli amanti della natura numerose attività come escursioni, mountain bike, arrampicata, avvistamenti, […]

    PARCHI APERTI IN LIGURIA

    Falesie da Punta Pitone

    Dal 6 maggio al 2 luglio è attiva la campagna Parchi Aperti in Liguria, promossa dalla Regione Liguria, che propone numerose attività organizzate dai Parchi Liguri, dove tutti gli amanti dell'outdoor potranno vivere e conoscere questi patrimoni liguri attraverso trekking, degustazioni di prodotti tipici e locali, laboratori e molte altre iniziative. Il calendario completo può […]

    WALTER BONATTI FOTOGRAFIE DAI GRANDI SPAZI

    Mostra Bonatti

    Sabato 29 aprile presso il Castello Doria di Porto Venere verrà inaugurata la mostra "Walter Bonatti Fotografie dai grandi spazi", organizzata dalla Fondazione CARISPEZIA in collaborazione con il Comune di Porto Venere e l'Archivio Bonatti. Attraverso le immagini vengono raccontate le avventure, i viaggi e le imprese nei posti più suggestivi e impervi del mondo […]

    IL RITORNO DI PIETRO ROSA ALLE GRAZIE

    Mostra Pietro Rosa

    A partire dal 9 aprile l'ex convento degli Olivetani delle Grazie ospiterà una serie di opere di contenuto sacro dell'artista Pietro Rosa. Grazie alla sinergia tra Comune di Porto Venere, Soprintendenza delle Belle Arti e Curia potranno essere ammirate le due grandi opere dell'artista raffiguranti l'Ultima cena e la Deposizione che andranno a collocarsi insieme […]

    1^ EDIZIONE SHORT TRAIL PALMARIA – SABATO 29 APRILE 2017

    Palmaria Trophy Locandina

    Sabato 29 Aprile 2017 si corre la prima edizione del Palmaria Trophy – The Short Trail, una competizione di 20 Km in ambiente naturale sui sentieri della Palmaria con partenza e arrivo presso la Torre Corazzata Umberto I. Il percorso si snoda tra i sentieri dell'isola, cuore del Parco Naturale Regionale di Porto Venere, Sito […]

    RITORNANO LE VISITE ALLA TORRE CORAZZATA UMBERTO I DELL’ISOLA PALMARIA

    Foto Fortezza

    Ritornano le aperture del fine settimana della Torre Corazzata Umberto I sull'isola Palmaria. Anche per il 2017 l'Associzione dalla parte dei Forti in accordo con il Comune di Porto Venere, ente gestore del Parco Naturale Regionale omonimo, effettuerà ogni fine settimana a partire dal 1 aprile fino al 30 settembre visite guidate curate dai propri […]

    PUBBLICATA LA NUOVA GUIDA DEL MUZZERONE!!!!

    Foto Guida

    Dopo otto anni dalla prima pubblicazione finalmente è uscita la nuova edizione della guida "MUZZERONE falesie e vie moderne a picco sul mare tra Porto Venere e le Cinque Terre", scritto da Davide Battistella, edizioni Versante Sud. Una descrizione dettagliata e scrupolosa dei settori e delle singole vie di arrampicata di questo raro e incontaminato […]

    1° CONCORSO INTERNAZIONALE FOTOGRAFICO: FOTOGRAFARE I PARCHI

    _PXC2615-1-pixcube

    Cattura le emozioni della Natura in uno scatto! Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione del concorso internazionale “Fotografare i Parchi” 2017                 Raccontare la Natura e le sue straordinarie peculiarità, declinate nelle mille sfumature che dalle Alpi Liguri al Golfo dei Poeti caratterizzano i nostri Parchi Regionali, è lo scopo del 1° concorso di fotografia […]

    I PARCHI DELLA LIGURIA CELEBRANO LA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA IL 25 MARZO

    IMMAGINE

    I Parchi Regionali: Antola, Beigua, Aveto, Portofino, Alpi Liguri, Montemarcello Magra – Vara, Piana Crixia, Portovenere, i Consorzi del Bacino Imbrifero Montano – Bim – Bormida di Genova, Bormida di Millesimo,  Entella, Trebbia, Scrivia, col patrocinio del Ministero dell'Ambiente, della Regione Liguria, del Comune di Genova, della Città Metropolitana di Genova, della Federbim: CELEBRANO LA […]

    VISITA FORTEZZA DEL VARIGNANO: GIORNATE DELLA PRIMAVERA FAI

    Varignano

    Sabato 25 e Domenica 26 Marzo la Fortezza del Varignano alle Grazie apre le sue porte al pubblico. La sede del Comando Subacquei ed Incursori della Marina Militare (COMSUBIN), costruita nel 1724 dalla Repubblica di Genova, nell'ambito delle Giornate Primavera del FAI potrà essere visitata, per la prima volta, permettendo a tutti coloro che parteciperanno […]

    ATTIVITA’ DIDATTICHE DEL CEA CON LE SCUOLE DI PORTO VENERE

    EA2

    Al via, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell'Acqua, le uscite scientifico-educative delle scuole del Comune di Porto Venere con il Centro di Educazione Ambientale del Parco Regionale omonimo, a completamento dei percorsi di educazione ambientale sviluppati in questo anno scolastico negli istituti di ordine e grado. Finalità principali lo sviluppo negli alunni di una […]

    2017: ANNO INTERNAZIONALE DEL TURISMO SOSTENIBILE PER LO SVILUPPO

    2017 ATS

    L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2017 come Anno Internazionale del Turismo Sostenibile per lo Sviluppo. A 15 anni di distanza dalla prima celebrazione del turismo sostenibile, si vuole ribadire la necessità di evidenziare l'importanza di questo settore per il bene dell'ambiente e delle diverse civiltà e culture. Il Turismo Sostenibile è attento […]

    BENTORNATA SULA

    _MG_3396

    La stavamo aspettando…in questi giorni gli appassionati e tutti noi eravamo col naso rivolto verso l'alto in attesa del suo arrivo e Venerdì 3 Febbraio 2017 c'è stato il primo avvistamento della nostra "amica" Sula. Puntuale si è adagiata sulla solita barca, ha iniziato a guardarsi intorno e a volare come per dare il suo […]

    OBIETTIVO SULE

    img_7778

    Il Parco di Porto Venere insieme alla LIPU Sez. della Spezia, organizzano per Sabato 26 Novembre un Convegno in cui si parlerà delle Sule (Morus bassanus) che da qualche anno sono tornate a nidificare nel Mediterraneo, e nello specifico, nella baia di Porto Venere. All'evento sarà presente anche il Presidente della LIPu, oltre che ricercatori […]

    Nuovo Orario Apertura al Pubblico Info Point del Parco

    info-point

    Cambia la stagione e cambiano gli orari di apertura al pubblico dell'Info Point del Parco Regionale di Porto Venere: Lunedì e Mercoledì: 09:00 – 12:00 Sabato: 08:30 – 12:30. Si ricorda che presso l'Info Point si trova il Centro di Educazione Ambientale del Parco (CEA) che promuove attività rivolte alle scolaresche, ai cittadini e non […]

    “Rispondete Via Ido 32″….. L’ ondina del Dirigibile Italia torna a trasmettere dalla Palmaria

    listener

    L’associazione “DALLA PARTE DEI FORTI” ed IL MUSEO TECNICO NAVALE DELLA SPEZIA, con il patrocinio del COMUNE DI PORTO VENERE, organizza per domenica 25 settembre in Palmaria presso la “TORRE UMBERTO I” l’evento internazionale: "Rispondete via Ido 32"….. L’ondina del Dirigibile Italia torna a trasmettere. Con la partecipazione straordinaria di Giuseppe Biagi, nipote dell’omonimo eroe […]

    Sopralluogo sui sentieri del Parco da parte degli operatori del CEA

    freccia_516_-le-grazie

    Nella giornata di ieri gli operatori del CEA hanno effettuato un'uscita sul territorio, nell'ambito delle loro attività programmate, di verifica periodica della fruibilità della rete sentieristica del Parco. In particolare è stata controllata la congruità della nuova segnaletica, posizionata dal Comune di Porto Venere per il progetto integrato "Valorizzazione Alta Via del Golfo" (AVG), e […]

    Palmaria Island 2016: 4 km di nuoto tra la Palmaria e Porto Venere

    logo Palmaria Island

    Sabato 17 Settembre 2016 alle ore 15:00 avrà inizio la prima edizione della Palmaria Island, una gara natatoria di mezzo fondo nelle acque di Porto Venere e del suo Parco. I nuotatori partendo dalla spiaggia del Pozzale, sulla Palmaria, percorreranno la costa dell'isola per poi giungere dopo 4 Km all'arrivo in Calata Doria a Porto […]

    Apertura Torre Corazzata Umberto I – isola Palmaria

    Foto Fortezza

    Grazie alla collaborazione e l'impegno dell'Ass. Dalla Parte dei Forti, la Torre Corazzata Umberto I potrà essere visitata ogni fine settimana fino al 31 Ottobre prossimo. Tutti i partecipanti e gli interessati, attraverso le visite guidate a cura dei volontari, potranno conoscere la storia di quest'imponente e "innovativa" fortificazione che rappresenta un importante pezzo del […]

    Bell’Italia e l’isola Palmaria

    Copertina bell'italia

    L'edizione di settembre del mensile Bell'Italia dedica ampio spazio a Porto Venere e all'isola Palmaria descrivendone le bellezze. Una scoperta dell'isola, cuore del Parco Regionale di Porto Venere, attraverso un tour in barca e a piedi, lungo i suoi sentieri, per avere una visione completa di questo paradiso naturale: Fortezze Militari, calette, natura incontaminata, paesaggi mozzafiato, falesie […]

    Edizione 2016 del Trail Golfo dei Poeti – 5 Terre: Domenica 4 Settembre

    logo trail

    Domenica 4 Settembre si terrà l'edizione 2016 del "Trail Golfo dei Poeti – 5 Terre" in cui gli atleti attesi, quasi 700, attraverseranno i sentieri del Parco Regionale di Porto Venere e del Parco Nazionale delle 5 Terre. Due saranno i percorsi competitivi:"Venti di Porto Venere" di circa 21 KM e quello principale "Trail Golfo […]

    SeaExperience: Alla scoperta dell’Area di Tutela Marina del Parco Regionale di Porto Venere con il Centro Educazione Ambientale del Parco (CEA): una formula innovativa per avvicinare bambine/i e ragazze/i all’ecosistema mare ed alla sua biologia.

    locandina sea experience 2016

    L'edizione 2016 della Piscina Naturale vedrà, come lo scorso anno, la realizzazione di un evento dove i giovani potranno essere protagonisti: il SeaExperience, tre ore di snorkeling "scientifico" dove i neo "ricercatori" potranno immergersi all'interno dell'Area di Tutela Marina del Parco di Porto Venere e, grazie a esperti educatori e biologi del Centro Educazione Ambientale, […]

    Regione Liguria decreta lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi

    Con Decreto n. 1 del 25 luglio 2016 la Regione Liguria ha dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi. Da tale data fino alla cessazione dello stato di grave pericolosità è sempre vietata la combustione dei residui vegetali agricoli e forestali. Per i trasgressori sono previste sanzioni amministartive pecuniarie e penali. Per […]

    SEA EXPERIENCE: Sabato 23 Luglio

    Foto SeaExperience luglio2016

    I nostri giovani subacquei "scientifici", nonostante il tempo non fosse dei migliori, si sono cimentati nell' esplorazione dei fondali dell'Area di Tutela Marina del Parco di Porto Venere partecipando al Sea Experience organizzato dal CEA del Parco. La tenacia è stata premiata incontrando numerosi organismi tra cui le famose Pinna nobilis (comunemente chiamate nacchere o pinne […]